Associazione dei Club Alcologici Territoriali del Basso Vicentino
E' UN APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE....
Perché non fà ricorso ad alcun trattamento farmacologico, ma aiuta la persona ad affrontare i problemi alcol-correlati attraverso il confronto e la condivisione in un contesto di gruppo, nel quale si esprimono solidarietà ed amicizia. Il raggiungimento dell'astinenza permette di lavorare sul cambiamento dello stile di vita e di costruire in termini progettuali il proprio futuro.
Il Club è un luogo per tutta la famiglia che insieme a chi ha il problema dell'alcol condivide la propria esperienza con altre famiglie con lo stesso problema.
Attualmente in Italia sono circa 30 milioni le persone che fanno uso di bevande alcoliche, e di queste il 90% è considerata 'a rischio' per le abitudini di approccio all'alcol.
L'alcol crea dipendenza ed è considerato dall'OMS una sostanza cancerogena.
Ci incontriamo
Una volta alla settimana, il Club si riunisce per un'ora e mezza nella sala scelta per gli incontri
Ci asteniamo dal consumo di alcol
Il raggiungimento della sobrietà passa per l'astinenza che è il modo scelto per uscire dal tunnel
Contiamo i giorni di astinenza
Il successo si raggiunge quotidianamente a piccoli passi : ogni giorno aggiunto è una vittoria
Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore (Provincia di Vicenza), progettata da Andrea Palladio nel 1546 per la famiglia Pojana. È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.
Di antichissima nobiltà, i Pojana fin dal Medioevo furono veri signori del luogo e successivamente vennero infeudati dalla Serenissima del territorio di Pojana "cum omnibus juribus et juridictionibus ad castellarium spectantibus" ("con tutti i diritti e le giurisdizioni spettanti al castellano").
L'edificio è specchio della committenza di origine militare, legata all'arte della guerra, anche se in parte convertitasi all'attività agricola, tanto che il "cavalier" Bonifacio Pojana richiese al Palladio una villa che nella sua composta eleganza rievocasse la sobrietà e l'austerità della vita militare. Anche negli interni si riprendono tematiche legate all'arte della guerra attraverso le decorazioni. Per altro, nell'area dove sorgerà la villa esisteva già una corte quattrocentesca dominata da una torre, dove campeggia tuttora l'insegna familiare.
Rif. Wikipedia.
Acat Basso Vicentino è una associazione di volontariato.
Il finanziamento per le attività avviene attraverso convenzioni con le ULSS, con offerte libere e con l'autofinanziamento dei Club